Sono Ciccio, non penso che mi conosci
forse m’hai visto sul tubo in mezzo a quei tuoi rapper mosci
sì, non te ne frega un tubo, è che non sai decidere mica da solo
se son bravo o faccio schifo te lo devon dire loro
– Dai Tempi –
Francesco Nacchia in arte Amalinze, classe ‘89 da Pagani (SA), è Ricercatore TDA in Lingua e Linguistica Inglese presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.
Si avvicina alla cultura hip-hop in adolescenza, a metà degli anni 2000, ascoltando soprattutto Tupac, i Club Dogo e Kaos One. Nonostante il forte interesse verso il genere, entra raramente in contatto con la scena locale, fossilizzandosi su un approccio di ascolto più intimo.
Intorno ai 17 anni inizia a scrivere i primi testi, molti dei quali non vedranno mai luce, accantonati dall’artista, inizialmente paralizzato dalla paura di non essere all’altezza. La sua passione per il genere emerge, tuttavia, in altri contesti, tra cui quello accademico; di fatto, scrive la sua tesi di laurea triennale su Tupac Shakur, in particolare proponendo un’analisi del vernacolo afro-americano e lo slang utilizzato nei brani contenuti all’interno dell’album All Eyez on Me (1996).
Solo a inizio 2015, decide di rilasciare il suo singolo e video d’esordio ‘Sopra le scale’ tra la sorpresa generale anche delle persone care alle quali aveva nascosto la sua passione, eccezion fatta per gli amici Armando e Pierfrancesco.
Vista l’ampia mole di testi scritti e mai rilasciati negli anni precedenti, nel primo anno di attività rilascia ben 2 progetti, Liminale (2015), contenente 11 tracce, e Freestyles’ Month (2016) contenente 5 tracce.
Il primo lavoro, pubblicato a fine 2015 in versione fisica e poi a maggio dell’anno successivo in free-download, trova il suo principio fondante nella esplicazione di uno stato di transizione, un attraversamento continuo di soglie, metafora della condizione umana e dell’artista che finalmente decide di rivelarsi al pubblico. A questo proposito, non è casuale che la prima canzone estratta dall’album si intitoli ‘Sopra le scale’, limine per eccellenza.
Pensato come EP tre anni prima, contiene pezzi risalenti all’arco temporale che va dal 2009 al 2012, poi rielaborati vista l’inattualità di concetti e riferimenti ad eventi reali non più vividi nell’immaginario comune.
Tra le collaborazioni: Lucia Abagnara, gli attori Pierfrancesco Califano e Carmine Califano del Collettivo Acca Teatro, oltre che gli artisti conterranei Boomslang, Sige e Teschio.
Il 2015 è anche l’anno della sua partecipazione al contest Global Rap Superstar Italy che lo vede raggiungere la finalissima ed infine il 12° posto su oltre 200 concorrenti.
Il secondo lavoro, Freestyles’ Month è invece una raccolta di testi scritti di getto ed intesi quindi come freestyle nell’accezione moderna del termine e non ‘off the top of your head’. In ‘Chiedilo a Chi C’era’ (traccia 5 dell’EP) collabora con Boomslang e Cedryk.
Sempre nel 2016 rilascia due singoli con la sua crew 4UP formata da Teschio, Rallo e Sige – tra cui un RMX della hit ‘Panda’ –, e un featuring con il rapper paganese Snug.
Nel 2017 rilascia l’EP Bugie Timide contenente ‘Sua Maestà’, probabilmente il primo brano più consapevole e maturo dell’artista. L’EP è frutto del lavoro di un anno ed è composto da 6 tracce che variano nello stile e nel contenuto senza un concept immediatamente riconoscibile.
Allo stesso anno risalgono ‘Kush RMX’ insieme a Boomslang e Cedryk – brano che ottiene un buon eco in zona e che consolida il rapporto tra gli artisti –, ‘Non Perderò’ con Svddvm, ‘Pausa Caffè’ contenuta nel disco di Jay-Di e Net L’Arte di Arrangiarsi, ed il singolo ‘I Need You’ di Maurix che vede anche la collaborazione di Sige, Teschio e Rallo, ex componenti della crew 4UP.
A dicembre 2018 rilascia l’EP Il Colore dell’Acqua Dipende dal Fondale, contenente 5 tracce che sarebbero dovute confluire nell’album dell’anno successivo ma che, essendo state concepite e scritte nel corso del 2018, l’artista ha voluto fortemente rilasciare entro la fine dello stesso.
Il disco contiene ‘A Regola d’Arte’, recepito come uno dei brani più intensi e personali da parte degli ascoltatori, e le collaborazioni con MAinspin e Alfredoealgelo.
Rilascia, inoltre, ‘Album of the Year Freestyle’ su strumentale di ‘Oochie Wally’ di Nas e partecipa ai singoli di Jay-Di ‘EasyJet’ – che vede anche la collaborazione di Net –, Statue Beats ‘Yin e Yiang’, e Nunzio Boccia ‘Corpus et Anima’.
A inizio 2019 i suoi brani ‘Silenzio’ e ‘A regola d’Arte’ vengono inseriti all’interno della colonna sonora del cortometraggio ‘Ma..mma’ prodotto dall’associazione culturale ‘I non ti Conosco’, premiato con il 2° premio al concorso #CortoAut.
A luglio esce l’album Da Me composto da 8 tracce e contenente i featuring di Cedryk e Sige, subito seguito dal video del singolo di maggior carica hip-hop ‘Dai Tempi’.
Sempre a luglio, vince la seconda edizione del Giffoni Music Concept, dopo aver superato le fasi preselettive con il brano ‘A Regola d’Arte’, e vincendo sia la semifinale che la finalissima con le performance live di ‘Mento’ – contenuto in Da Me – oltre che del succitato brano.
Nello stesso anno collabora ai singoli di Net ‘Carriera’, Putiferio ‘A verità’, MAinspin ‘Unico’, e Frankamente ‘Sule pe Pazzià’.
A marzo 2020, in pieno lockdown, pubblica il video social di ‘Le lascio il numero’ realizzato grazie alla partecipazione ‘da casa’ di 40 persone.
Ad aprile dello stesso anno, in occasione della festa della Madonna delle galline, rilascia il singolo ‘L’ultimo giorno di festa’ in cui descrive i tratti salienti della festa secolare di Pagani, il suo paese d’origine.
Nel mese di maggio rilascia l’EP Ematologia composto da 6 tracce tutte prodotte da Dottbul e mixate da Nello Gaudiello. Il singolo ‘Svegliati’ passa a Radio 105 durante il programma 105 Summer No Stop con Alessandro Sansone ed Annie Mazzola.
A luglio esce invece ‘La stagione dei pomodori‘ prodotta da Nats Kent. Il brano rivolge uno sguardo romanticizzato alle estati dell’adolescenza dell’autore, passate in fabbrica a sollevare casse di pomodori, senza tuttavia rinunciare ai bagni in costiera amalfitana.
Ad agosto partecipa al Giffoni50Talk insieme a Guè Pequeno in qualità di vincitore dello scorso Rap Contest, presentando il singolo inedito ‘Chiedi di me’ prodotto da Dottbul.
Nel mese di settembre rilascia il singolo con video di ‘Respira‘, brano dedicato al padre scomparso il mese prima.
Nello stesso mese vince il premio Ritratti di Territorio 7ª Edizione sezione Musica con la seguente motivazione: “la sua musica è l’espressione più pura della personale formazione artistica e culturale che si armonizza privilegiando un continuo legame col borgo natìo da cui trae ispirazione per i propri testi che sono ricchi di contenuti emozionali e privi di luoghi comuni.”
Ad inizio ottobre rilascia il singolo ‘La tua religione‘ in collaborazione con Pierfrancesco Califano e FranKamente.
Nel mese di novembre, oltre a rilasciare il singolo ‘Guardami‘, raccoglie i pensieri delle persone su Instagram con l’obiettivo di comporre un testo collettivo sulla pandemia. Il risultato è il brano ‘Se m’aspetterai‘ su produzione di Nats Kent Feelings uscito anche con video social su Instagram.
A dicembre collabora con Vastiprod per la colonna sonora natalizia di Radio Base dal titoli ‘Siamo già accesi‘ e rilascia un remix di ‘4 your Eyez Only‘ di J. Cole dal titolo ‘Lettera a me‘.
Varie anche le collaborazioni durante lo stesso anno: con Angelo Black e Vastiprod in ‘Anche da casa’ e ‘Icarus‘, Putiferio e Maurix in ‘Hasta la Muerte’, Nats Kent in ‘Givenchy’, e Jay Johnny e Sige in ‘Eh ja oh!’.
Il 2021 parte con una serie di singoli da solista ed in collaborazione con altri artisti. Il giorno di capodanno rilascia infatti un inedito dal titolo ‘La verità’ e successivamente collabora al singolo ‘Mantra’ con Ermess. Sempre a gennaio, vengono rilasciate due strofe all’interno dell’album di Cedryk nei brani ‘Rinchiusi’ e ‘Perdersi’.
Nel mese di Febbraio collabora al mixtape di Maurix all’interno del brano ‘Incastrometrica RMX‘ rilasciata anni prima con la crew 4UP.
Ad aprile, esce hàbitus, il tuo concept album dedicato alla città natale – Pagani, contenente i feat. di FranKamente, Alfonso Calandra e Vincenzo Romano oltre a due poesie del senatore Bernardo D’Arezzo recitate da Pierfrancesco Califano.
Nello stesso anno vengono estratti dall’album i video de ‘L’ultimo giorno di festa 2021′, ‘Il posto dove vivo’, ‘La stagione dei pomodori’ e ‘Pino’.
A marzo 2022 esce hàbitus ICONIC, la versione estesa del lavoro precedente rispetto al quale sono inclusi 3 inediti, 1 live, 1 skit ed 1 remix per un totale di 6 nuove tracce che si aggiungono alle 9 preesistenti.
Oltre alla collaborazione con Vastiprod e Sige – musicista e rapper da tempo vicini all’artista –, spicca il nome di PeppOh all’interno del brano ‘C’hai ragione’.
Negli anni performa live come artista di punta in eventi in locali e festival, ed in apertura ai concerti di Ntò, Luchè, Enzo Dong, Davide Shorty, O’Zulu, e La Famiglia. Partecipa, inoltre, attivamente all’organizzazione di eventi – il ‘Lemonade – Hip Hop Festival‘ su tutti.
Dal 2017 conduce il programma L’Arte del Rap su Radio Base diretta da Errico Marrazzo. Dallo stesso anno collabora con Alongside Original – ovvero Pasquale 16116 Armenante – per la produzione video.
A livello accademico, continua a contaminare la propria ricerca scientifica con i propri interessi musicali, pubblicando un lavoro su ‘Nuje Vulimme ‘na Speranza’ di ‘Ntò e Lucariello – “A Call for Hope Crossing Dialectal Borders: the Case of Nuje Vulimme ‘na Speranza’s Music Video Inter-lingual Subtitling” (2016) – e presentando a un convegno un intervento sul film Straight Outta Compton – “Slang, Swearwords and Rhymes: Manipulation in the Italian Version of ‘Straight Outta Compton'” (2016).
Il nome d’arte è un un riferimento letterario al romanzo di Chinua Achebe Things Fall Apart, personaggio che, pur comparendo una sola volta nel testo, assume un’importanza rilevante nel concorrere alla caratterizzazione del protagonista. Amalinze, infatti, è il più grande combattente delle varie tribù presenti nel romanzo, essendo stato imbattuto per 7 anni, ed è soprannominato ‘the Cat’ poiché la sua schiena non ha mai toccato il suolo. La fama di Okonwko, il protagonista, deriva proprio dalla sua vittoria, appena diciottenne, contro Amalinze, evento che lo rende inevitabilmente una figura leggendaria.
Gallery
Storia e Riconoscimenti
2015
Pubblicazione dell’Album Liminale.
Finalista al contest Global Rap Superstar Italy.
Premio Squarciare i silenzi del Collettivo Acca Teatro.
2016
Pubblicazione dell’Album Freestyles’ Month.
Collaborazioni con Boomslang, Cedryk, Teschio, Rallo, Sige e Snug.
2017
Pubblicazione dell’Album Bugie Timide.
Collaborazioni con Boomslang, Cedryk, Svddvm, Jay-Di, Net, Maurix, Sige, Teschio e Rallo.
2018
Pubblicazione dell’Album Il Colore dell’Acqua Dipende dal Fondale.
Collaborazioni con MAinspin, Alfredoealgelo, Jay-Di, Net e Nunzio Boccia.
2019
Pubblicazione dell’Album Da Me.
Vittoria della seconda edizione del Giffoni Music Concept.
Collaborazioni con Cedryk, Sige, Net, Putiferio, MAinspin e Frankamente.
2020
Pubblicazione dell’Album Ematologia.
Collaborazioni con Angelo Black, Vastiprod, Putiferio, Maurix, Nats Kent, Jay Johnny, Sige, FranKamente e Pierfrancesco Califano.
Premio Ritratti di Territorio – 7ª Edizione sezione Musica.
2021
Pubblicazione dell’Album hàbitus.
Collaborazioni con Ermess, Vincenzo Romano, FranKamente, Pierfrancesco Califano e Alfonso Calandra.